L’Asolo Prosecco nasce sulle colline talora impervie che circondano l’antico borgo di Asolo. Un luogo ricco d’arte e di storia, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia. Tra questi pendii, nel “cru” di collina punteggiato di altri piccoli paesi dalla consolidata tradizione contadina, trovano dimora ideale i vigneti da cui si produce un vino che è piena espressione della selvaggia bellezza del territorio. Le bollicine eleganti, una gradevole freschezza e una spiccata sapidità lo rendono unico, compagno ideale di aperitivi e brindisi per occasioni speciali. Un vino che porta nel calice tutta la bellezza, la storia, la cultura di Asolo e del suo paesaggio, inserito con il territorio del Monte Grappa nella Lista delle Riserva della Biosfera secondo il programma dell’UNESCO MaB (Man and Biosphere), una rete globale di eccellenze mondiali che in Italia vede già la presenza di una ventina di ambienti splendidi come ad esempio il Delta del Po, il Monviso, le isole della Toscana, la Sila o il Cilento. Lo stesso borgo di Asolo è stato ufficialmente candidato nel 2020 a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco e candidato a Capitale Italiana della Cultura 2024.